Il territorio

Il torrente Musone, che prende origine dalla confluenza del Muson di Monfumo e del Muson di Castelcucco in località Casonetto, è la principale arteria fluviale del territorio asolano che riceve le acque di risorgiva di quasi tutti i torrenti e rogge della zona.
Il Musone scendendo dai Comuni di Monfumo e Castelcucco attraversa quello di Asolo dirigendosi verso la frazione di Spineda di Riese per poi proseguire verso Castelfranco Veneto.
Un tempo il Musone, dopo aver lambito il Comune di Resana, si dirigeva verso Mestre per sfociare nella laguna veneta; il corso fu modificato dai veneziani per impedire che la laguna fosse interrata dai detriti portati dal torrente stesso.
Per questo motivo nel 1600 si scavò un nuovo alveo alla periferia di Camposampiero per immettere l’acqua del Muson e farlo sfociare nel fiume Brenta all’altezza di Vigodarzere. Tornando ai giorni nostri e facendo riferimento alla zona dell’asolano, il principale affluente del Musone è il
torrente Lastego o Astego che origina nel Comune di Paderno del Grappa e, più precisamente, nella Valle di San Liberale alle pendici del Monte Grappa ed attraversa tutto il Comune di Paderno, il Comune di Fonte, per confluire nel Musone nel Comune di Riese Pio X°, in località Spineda.
Nel territorio dei Colli Asolani esistono moltissimi piccoli torrenti, valli, rogge, canali di scolo e fossati che confluiscono nel Musone lungo tutto il suo tragitto, soprattutto per far defluire le acque meteoriche che in alcune stagioni sono abbondanti.
Quelli evidenziati nella precedente mappa non sono altro che i torrenti principali degni di nota per quanto riguarda la possibilità di pesca e la presenza di acqua perenne; ne esistono molti altri che in stagioni piovose hanno una discreta portata d’acqua ma che nella stagione estiva
rimangono in asciutta.
Come si può notare, i corsi d’acqua si sviluppano principalmente a nord delle colline asolane.
Le zone ricche di corsi d’acqua in Comune di Asolo sono la frazione di Pagnano e la località Casonetto in quanto sono presenti molte risorgive. Per quanto riguarda la zona a sud del Comune di Asolo si ha una diversa conformazione in quanto l’acqua presente nei fossati e canali arriva
direttamente dal fiume Piave attraverso la rete idrica del Consorzio di Bonifica Piave, che gestisce sia l’approvvigionamento irriguo che la sicurezza idraulica della campagna.
Altra zona interessante per i corsi d’acqua è la zona di Castelcucco dove per la presenza di tante valli e diverse sorgenti sviluppa una serie di piccoli torrenti che non vanno mai in asciutta.
Anche nel Comune di Fonte, attraversato da Nord a Sud dal torrente Lastego, esistono diversi corsi d’acqua, due dei quali degni di nota sono rappresentati nella mappa della zona e chiamati roggia Rivazzo, che nasce in località “Le Acque” e torrente Rù che si sviluppa ad est del Comune
e prende forza idrica dalla confluenza di diverse sorgenti. Per quanto riguarda il Comune di Monfumo sono presenti diversi torrenti, valli, rogge ed altri corsi d’acqua denominati in riferimento alla loro specificità e portata idrica. Anche se i corsi presenti in questo Comune sono di piccole dimensioni e di portata idrica minima è da ricordare la presenza della sorgente principale del torrente Musone che prende vita dal “Gorgo del Tinazzo”.
Tutti questi corpi idrici creano una rete complessa da gestire ma che deve essere assolutamente salvaguardata in quanto parte integrante del territorio.

I nostri fiumi

Il Muson di Monfumo

Il Muson di Castelcucco

Il Rù a Fonte

Canale Brenton a Asolo